Dizionario

Safety Stock

Scorte di sicurezza.

Sagoma del bancale

Struttura collocata a cavallo di una rulliera, in fase di entrata in un deposito automatico per controllare la correttezza delle dimensioni dei bancali in arrivo. In caso di dimensioni eccedenti i limiti previsti i bancali vengono scartati.

Saturazione

Livello di occupazione di una struttura o di un attrezzatura, solitamente espresso in percentuale, che deve tendere al massimo al fine ottimizzare il relativo impiego.

Scalo

Stazione di smistamento o parte di impianto per lo più dedicato al servizio merci (scalo merci); ad attività di manovra; a sosta e deposito di veicoli ferroviari.

Servizio di facchinaggio (Handling service)

Servizio concernente la movimentazione di un carico.

Servizio di trasporto

Attività di realizzazione del trasporto. È compreso il servizio prestato a se stessi (circolazione veicolare privata).

Settore di prelievo

Insieme di corsie contigue ad un deposito, all'interno del quale viene effettuato il prelievo senza soluzione di continuità, al fine principale di renderlo possibile in parallelo per punti vendita singoli o per gruppi.

Shelf life

Durata di vita di un prodotto. Il tempo massimo per cui un articolo può essere immagazzinato prima dell’uso.

Shipowner

Armatore.

Shipper

Caricatore, speditore.

Shipping agent

Agente marittimo.

Shipping company

Compagnia di navigazione.

Shipyard

Cantiere navale.

Shrinkage

Il calo delle quantità inventariali nel tempo dovute a perdita o furto.

Shuttle

Treni navetta per il trasporto merci che viaggiano senza soste intermedie tra due scali alla velocità di 120 km/h.

Sistema di Localizzazione delle Scorte (Stock Location System o SLS)

Sistema dove tutti i posti in un magazzino sono identificati in modo da facilitare il deposito e la ricerca delle scorte.

Sistema Dipendente

Logica di allocazione delle scorte di sicurezza (SS) in una rete distributiva a due livelli secondo cui le SS sono tutte stoccate nei depositi periferici.

Sistema Indipendente

Logica di allocazione delle scorte di sicurezza in una rete distributiva a due livelli secondo cui le SS sono tutte stoccate in parte nei depositi periferici e in parte nel deposito centrale.

SKU (Stock Keeping Unit)

Unità minima indivisibile di prodotto messo a stock.

Slot (Cella)

Cella di una nave predisposta per il carico di container, casse mobili, semirimorchi. Nel linguaggio aeroportuale, invece, uno slot, detto anche banda oraria, è il tempo programmato di arrivo o di partenza, ad una data assegnata, di un movimento aereo in un dato aeroporto.

Slot charter

Ripartizione delle capacità della stiva di una nave tra società opportunamente accordatesi.

Smistamento

Sistema di preparazione della merce, utilizzato nei depositi a transito che prevede l’immediata distribuzione delle merce consegnata dai fornitori in apposite piazzole o “posti mercato” e la sua spedizione ai punti vendita interessati.

Spazi doganali

Tutti i locali in cui funziona un qualsiasi servizio doganale e tutte le aree sulle quali la dogana esercita permanente o temporaneamente la vigilanza ed il controllo (anche stabilimenti industriali, magazzini di spedizionieri dove si trovano funzionari doganali per compiere operazioni doganali).

Spedizione

Quantità identificabile di merce (pronte ad essere) inviate da un mittente ad un destinatario tramite uno o più modi di trasporto e specificato in un singolo documento di trasporto.

Spedizioniere

Operatore che organizza il carico e la spedizione in nome proprio e per conto di terzi. In alcuni casi possiede mezzi ed effettua anche attività di vettore senza che questa rappresenti la sua attività principale.

Spedizioniere doganale

Persona fisica, iscritta in apposito albo, abilitata alla professione di rappresentanza di terzi nei confronti della dogana.

Stivaggio

Operazioni di carico/scarico della merce in/da una unità di carico di trasporto intermodale.

Stoccaggio

Conservazione in un deposito di merci e prodotti per un breve periodo di tempo.

Stock Out

Quando a fronte di un ordine per un articolo in giacenza c’è una scorta insufficiente a soddisfare la domanda.

Stock Turnover (Ricambio di magazzino)

Una misura ampiamente usata di performance delle scorte espresso come il rapporto tra il costo delle unità vendute e il valore medio delle scorte.

Struttura distributiva

La struttura di tutti i canali di distribuzione lungo cui un prodotto o gruppo di prodotti viaggia dal produttore al consumatore.

Supply chain

Visione d'insieme dei processi di produzione, trasformazione, distribuzione, commercializzazione, secondo un approccio che permette di integrare gli attori a monte ed a valle, nei vari approvvigionamenti fino al mercato finale.

Supply Chain Management (SCM)

Filosofia di gestione della catena logistica integrata, dal processo di approvvigionamento alla distribuzione fisica verso il mercato. In tale ottica ogni step è considerato un anello di una grande catena. Il SCM è un insieme di processi che incorpora una comunità di partner commerciali impegnati nel comune obiettivo di soddisfare il cliente finale.