Dizionario
Rampa mobile
Attrezzatura che permette ad un veicolo stradale di salire o scendere da un vagone o da una nave con i propri mezzi.
Random storage
Allocazione casuale.
Regime doganale
Termine che indica l'esito delle merci. Le tipologie sono: Immissione in libera pratica, Transito Deposito doganale, Perfezionamento attivo, Trasformazione sotto controllo doganale, Ammissione temporanea, Perfezionamento passivo, Esportazione.
Return (Percorso)
Modalità di percorrenza dell’area di picking secondo cui l’operatore entra nei corridoi in cui deve effettuare i prelievi e percorre ciascun corridoio fino alla posizione di prelievo più lontana, ritorna indietro ed esce sul medesimo corridoio di collegamento da cui è entrato.
Reverse logistics
Gestione dei flussi di ritorno dei materiali (resi, imballaggi, rifiuti pericolosi) dai clienti ai fornitori o ai centri di raccolta opportunamente predisposti, in modo da realizzare contemporaneamente economie e rispetto dell'ambiente.
RFID (Radio Frequency Identification Device)
Evoluzione tecnologica del codice a barre, poiché non necessità di contatto fisico. Utilizzando onde radio si può leggere e scrivere su un Tag RF dati non visibili all’occhio umano. Inoltre in alcuni casi i Tags possono essere letti a considerevole distanza.
Ricevuta di ritorno
Documento di trasporto redatto per una persona definita, all’ordine o al portatore, firmato dal vettore e consegnato al mittente dopo il ricevimento della merce.
Riconfezionamento / Ricondizionamento
Tutte le attività al fine di restaurare e/o modificare l’imballo di un prodotto: l’imballo deve essere aggiustato cosicché possa essere consegnato al cliente nella forma dovuta (la rimozione di etichette e cartellini, il re-imballo in pacchi più piccoli).
Rimorchio
Veicolo senza motore (con esclusione del semirimorchio) destinato ad essere agganciato ad un veicolo a motore.
Rottura di stock
Assenza del prodotto al momento desiderato (nel tempo e nel luogo), dalla fase di produzione (rottura di stock nelle materie prime) alla distribuzione al cliente finale (rottura di stock in scaffale).
Rulliera
Supporto di sostegno di una serie di rulli, folli o motorizzati, su cui scorrono i bancali in entrata o in uscita da un deposito automatico.