Dizionario
Packaging
Imballaggio. Insieme degli elementi e materiali usati per confezionare il prodotto, al fine di renderlo più attraente, più riconoscibile, o per facilitarne il trasporto e l'utilizzazione.
Packing list
Distinta colli; lista indicante il contenuto di un container.
Padroncini
Termine che definisce le piccolissime imprese di trasporto su gomma, costituite generalmente dal guidatore-proprietario di un veicolo.
Pallet (o bancale)
Base di legno (in genere), su cui vengono impilati i colli per facilitare le operazioni di carico, scarico e magazzinaggio. può essere a due o a quattro vie, a seconda della possibilità di essere inforcato su due lati o su tutti e quattro. le dimensioni variano molto: le ufficiali sono quelle dell'Europallet (120 x 80cm) e quelle del pallet ISO (100 x 120 cm).
Pianale di carico
Eventualmente realizzato con livello di carico particolarmente basso e/o con sponde laterali. In questo tipo di allestimento vi è sempre un pannello divisorio immediatamente dietro la cabina che impedisce al carico di scivolare in avanti; la sponda posteriore e quelle laterali sono generalmente ribaltabili per facilitare le operazioni di carico e scarico.
Piano di carico a nastro
Si tratta di una specie di nastro trasportatore incorporato nel piano di carico con cui vengono movimentate i pallet e altri oggetti pesanti entro il vano di carico del veicolo.
Piattaforma
Superficie dove transitano le merci per essere organizzate per la consegna. Qui è possibile modificare il vettore di trasporto, le dimensioni dell`unità di scambio, aggiungere servizi materiali e immateriali. Nella piattaforma non c'è stock, il suo obiettivo è quello di permettere le operazioni di groupage e di dégroupage.
Piattaforme logistiche
Infrastrutture in cui sono realizzati servizi di logistica avanzata. Ubicate in bacini di utenza dove si concentra la domanda di servizi logistici, sono destinate a soddisfare le necessità di operatori che offrono servizi logistici terziarizzati, nonché delle aziende che producono o commercializzano beni e che svolgono in proprio questi servizi. Si tratta pertanto di luoghi di lavorazione (quasi-manufacturing) e movimentazione in grado di generare alto valore aggiunto alle merci.
Picking
Composizione fisica dell'ordine (preparazione).
Picking list
Lista di prelievo dei colli di merce volta all’allestimento di un ordine.
PIF
Posto d'ispezione frontaliero.
Piggyback
Trasporto di semirimorchi carichi su pianali ferroviari (combinato strada-rotaia).
Portata
Complesso di pesi che un veicolo può trasportare; si esprime in tonnellate metriche. Con riferimento ad una nave, viene chiamata portata lorda quando comprende tutti i pesi mobili, nessuno escluso, che la nave può imbarcare, e portata netta, quando comprende solo i pesi paganti (merci e passeggeri).
Portata utile
Carico massimo trasportabile dal veicolo, espresso in kg oppure in numero di passeggeri. Stabilita in sede di omologazione sulla base di considerazioni dimensionali e di sicurezza, è indicata sulla carta di circolazione.
Porto
Infrastruttura di trasporto destinata al compimento delle operazioni inerenti allo svolgimento del traffico marittimo.
Porto assegnato
Clausola del contratto di compravendita che assegna al destinatario l'onere del pagamento delle spese di trasporto al vettore.
Porto franco
Clausola del contratto di compravendita che esonera il destinatario dalle spese di trasporto del vettore.
Porto hub
Terminale di traffico oceanico che non necessita di collegamenti diretti con il sistema terrestre perché opera il trasbordo (transhipment o traffico mare-mare) dalle navi portacontainer madre alle navette feeder dirette verso le varie destinazioni locali.
Porto industriale
É legato all'attività di produzione di un'industria.
Prelievo
Il processo di prelievo da scorta di prodotti finiti da spedirsi al cliente o di componenti per fabbricare prodotti.
Procurement
Termine inglese per indicare le politiche di fornitura. Il processo volto ad ottenere merce, servizi o funzioni da fornitore con quantità e qualità corrette.
Production lead time
Il tempo richiesto per produrre un bene dal momento della ricezione dell’ordine fino a quando l’elemento non è disponibile per essere impacchettato.
Provider logistico
Impresa che propone un insieme di servizi, associando al semplice trasporto anche prestazioni di stoccaggio e di gestione dei flussi, fisici ed informativi.