Dizionario

Land carriage

Trasporto terrestre.

Landbridge service

Trasporto di contenitori da un porto ad un altro, situato in una diversa nazione, e da qui mediante ferrovia ad un altro porto della stessa nazione dove viene infine imbarcato su una nave portacontainers per la mata finale.

Last-In First-Out (LIFO)

Sistema di valutazione del magazzino. Il concetto è che l'ultima merce arrivata è la prima ad uscire.

Lati telonati

Teloni di plastica posti su motrice o rimorchio, con lati a prova d’acqua, forti ma soffici che possono essere retratti, o sollevati, per permettere l’accesso laterale.

Layout

Termine utilizzato per indicare la sequenza espositiva dei prodotti, all’interno di un deposito o di un punto vendita.

LCL (Less than Container Load)

Un contenitore riempito per conto e rischio del vettore. Per compiti operativi, un LCL è considerato un contenitore in cui più consegne o parti sono caricati.

Lead Time

Tempo guida, ovvero periodo di tempo necessario per ottenere la merce ordinata. Si possono individuare diverse configurazioni di lead time: cumulato, di acquisto, di approvvigionamento, di assemblaggio, di produzione, di rifornimento, di sicurezza. Nel lead time si annidano i tempi morti (le attese), le disfunzioni (errate interpretazioni degli ordini impartiti dalla direzione), i conflitti interni tra organi aziendali, i guasti non riparati in tempo utile: fattori negativi da scoprire ed eliminare.

Lean Production

Concetto basato sull'obiettivo di ridurre le complessità dei processi di produzione.

Legal weight

Peso del bene comprensivo di imballo.

Lista del contenitore

Documento che specifica i contenuti di particolari contenitori di carico o altre unità di trasporto, preparato dalla parte responsabile per il carico nel contenitore per l’unità.

Lista di carico in bianco

Lista di carico in bianco Una lista di carico che non contiene alcuna specifica riguardo all’ordine apparente ed alle condizioni delle merci da trasportare (regole dell’Aja).

Livello delle scorte

Quantità di scorte presenti a deposito, che può essere espressa a quantità, a colli, a peso, a bancali oppure a valore, oppure in settimane di vendita, dividendo la relativa entità per l’uscita media settimanale.

Livello di riordino

Livello della quantità a scorta che è controllato dall’emissione di un ordine. Il livello di riordino è di solito calcolato considerando la domanda durante il lead time e le scorte di sicurezza.

Load

Letteralmente : carico. Può essere : 1) Full load (carico completo); 2) Load Factor (fattore di carico); 3) Loading Space (spazio di caricamento); 4)Usefull load (portata utile).

Loading Dock

Banchina di carico.

Logistica

Gestione globale dei flussi, sia fisici che informativi. I flussi fisici possono essere di materie prime (logistica di approvvigionamento), semilavorati (logistica industriale) e prodotti finiti (logistica distributiva).

Logistica industriale

Processo di pianificazione, implementazione e controllo dell'efficiente ed efficace flusso e stoccaggio di materie prime, semilavorati e prodotti finiti e delle relative informazioni dal punto di origine al punto di consumo, con lo scopo di soddisfare le esigenze dei clienti (definizione del Council of Logistics Management). La logistica comprende quindi sia l'area della gestione materiali che quella della distribuzione fisica.

Logistica integrata

Il termine indica l'evoluzione della logistica industriale, ove il concetto di integrazione vuole sottolineare che non ci si riferisce alla somma di attività tradizionali (gestione degli ordini, trasporto, stoccaggio, ecc.), ma ad una impostazione manageriale finalizzata ad ottimizzare in maniera sistemica l'insieme della catena logistica.

Logistics Manager

Figura professionale nuova che possiede competenze in ambito logistico, produttivo e commerciale, e si occupa della gestione e dell'ottimizzazione dei flussi fisici e informativi in entrata ed uscita dall'azienda. Svolge dunque attività di coordinamento, con funzioni dirigenziali, organizzative, finanziarie e gestionali. Per chi opera in piccole imprese un diploma di perito industriale può essere sufficiente; nelle realtà più grandi il logistics manager è di solito un ingegnere o un laureato in economia e commercio.

Logistics operator

L'operatore logistico, in grado di proporre soluzioni per la gestione dei flussi di merci dall`origine a destinazione, scegliendo le forme più idonee di magazzinaggio e combinando in modo opportuno i mezzi di trasporto.

LTL (Less than Truck Load)

Termine usato se la quantità (peso o volume) di uno o più lotti di merce non satura la capacità del mezzo di trasporto standard (camion).

Luogo di accettazione

Il luogo dove è ricevuta una consegna da parte del vettore.

Luogo di carico

Luogo in cui animali o cose vengono caricate su un veicolo per esserne trasportate.

Luogo di imbarco

Luogo in cui un viaggiatore prende posto in un veicolo per esserne trasportato.

Luogo di sbarco

Luogo in cui un viaggiatore lascia il veicolo dal quale è stato trasportato.

Luogo di scarico

Luogo in cui animali o cose vengono scaricati dal veicolo sul quale sono stati trasportati.