Dizionario

Imballaggio (Packaging)

Prodotto, composto di qualsiasi natura, adibito a contenere e a proteggere determinate merci, dalle materie prime ai prodotti finiti, a consentire la loro manipolazione e la loro consegna dal produttore al consumatore.

Imballaggio primario

Imballaggio concepito in modo da costituire, nel punto vendita, un’unità di vendita per il cliente finale o per il consumatore. Possibili esempi sono: scatole, astucci, sacchetti, blister, barattoli, bottiglie, flaconi, vasi, lattine e fusti.

Imballaggio secondario

Imballaggio concepito in modo da costituire, nel punto vendita, il raggruppamento di un certo numero di unità di vendita, indipendentemente dal fatto che sia venduto come tale all’utente finale, o che serva soltanto a facilitare il rifornimento degli scaffali nel punto vendita, può essere rimosso dal prodotto senza alterarne le caratteristiche. Possibili esempi sono : cartoni, fardelli, vassoi, cestelli e cassette.

Import-Export

Attività delle aziende che si occupano dell'importazione ed esportazione di partite di merci.

Inbound logistics

Processo logistico che riguarda il flusso di prodotti dal fornitore allo stabilimento di produzione.

Incoterms

Insieme di regole internazionali, emesse dalla International Chamber of Commerce, per l'interpretazione delle condizioni di spedizione usate nei contratti commerciali con l'estero. Gli Incoterms definiscono i diritti e gli obblighi del fornitore e del cliente.

Indice di Accesso (IA)

Nel caso di allocazione per posti dedicati è pari al rapporto tra l’indice di movimentazione e i posti pallet assegnati al determinato articolo; mentre nel caso di allocazione per zone condivise è dato dal rapporto tra l’indice di movimentazione e i posti pallet mediamente occupati.

Indice di rotazione delle scorte

Esprime il grado e il tempo di immobilizzo delle scorte di magazzino; è strumento atto a risolvere il problema del dimensionamento delle scorte (scorta ottimale). L'indice di rotazione delle scorte "a valori" scaturisce dal seguente rapporto: costo del venduto/rimanenze. L'indice di rotazione delle scorte "a quantità" scaturisce dal seguente rapporto: quantità uscite/scorta media.

Interporto

Infrastruttura di grandi dimensioni che, oltre a consentire concretamente il trasporto combinato e intermodale, offre una quantità di servizi connessi alla manipolazione e al trattamento della merce. Deve essere dotato di uno scalo ferroviario, di una sede doganale, di magazzini e di strutture di collegamento con la rete stradale, con porti ed aeroporti di una determinata area geografica.

Inventario

Operazione semplice destinata a garantire la conservazione in buone condizioni della merce in magazzino.

Inventory value

Il valore dell’inventario a costo o a valore di mercato. Il valore dell’inventario è di solito calcolato su un First In First Out (FIFO), su un Last In First Out (LIFO) o su una base di costo medio o su un valore medio delle scorte presenti.

Istruzioni di consegna

Documento emesso da un compratore che dà istruzioni riguardanti i dettagli della consegna delle merci ordinate.