Dizionario
ABC costing (Activity Based Costing)
Metodo di calcolo dei costi utilizzato per misurare ed attribuire i costi indiretti ai prodotti, ai servizi e ai clienti. L'ABC si basa sull'idea che i prodotti o i servizi non consumano risorse, se non quelle direttamente imputabili (materiali, lavorazioni esterne, manodopera diretta), bensì consumano attività (programmazione, set-up, controllo qualità, movimentazioni fisiche e contabili etc.); sono invece le attività a consumare le risorse. Pertanto la tecnica ABC assegna prima i costi delle risorse alle attività svolte dall'azienda; poi i costi delle attività sono assegnati ai prodotti, ai clienti e ai servizi che beneficiano di o generano la domanda di quelle attività. Intervenire sul miglioramento del conto economico dell'azienda attraverso la riduzione dei costi sarà più semplice.
Accisa
Tributo indiretto imposto dallo Stato su certi prodotti (alcolici, carburanti, ecc.). Assume la forma di un'imposta di fabbricazione o sui consumi e viene pagata allo Stato dal produttore o commercializzatore, che la ricarica sul prezzo di vendita del prodotto.
ACR (All-Commodity Rate)
Tariffa unica per tutte le merceologie trattate (ad es. per una operazione portuale, un trasporto, ecc.).
ADR
Accordo europeo relativo ai trasporti internazionali su strada di merci pericolose. Per estensione, si parla di «prodotto ADR», «trasporto ADR», «stoccaggio ADR», ecc. quando vengono trattati prodotti che ricadono sotto la normativa dell'accordo ADR citato.
AGVS
Sistema di trasporto con veicoli a guida automatica. Veicoli senza guidatore attrezzati con dispositivi di guida automatica che segue un definito percorso, fermandosi presso ciascuna stazione di lavorazione o assiemaggio, per il carico e lo scarico automatico o manuale dei pezzi.
Air Way Bill (AWB)
Lettera di trasporto aereo.
Airtruck
Trasporto su strada aeroporto-aeroporto di merci unitizzate su unità di carico avio (pallet e container).
All Risk
E’ una polizza di tipo “all-risk”, che quindi copre tutte le tipologie di rischio non espressamente escluse dal contratto stesso.
Allocazione della produzione
L’allocazione ai diversi stabilimenti dei tipi e delle quantità da prodursi di una gamma di prodotti.
Allocazione fisica delle UdC
Vedi Zone Dedicate, Zone Picking, Posti Dedicati e Posti Condivisi.
Amplificazione degli effetti (bull whip effect)
L’instabilità schedulata che si genera in una catena logistica dovuta all’amplificazione delle oscillazioni della domanda all’atto del processamento dell’ordine.
Analisi ABC
La metodologia ABC, da non confondere con l'Activity Based Costing, serve per misurare la concentrazione di un dato fenomeno (fatturato, scorte, ecc.). Ad esempio, l'analisi ABC effettuata sul valore del venduto evidenzia come il fatturato si distribuisce sugli articoli gestiti classificandoli in base alla loro diversa importanza. Sono inclusi nella classe A i materiali che pesano di più sul valore complessivo delle scorte e che richiedono un controllo assiduo, nella classe B gli articoli che necessitano di un controllo periodico e nella classe C quelli che possono essere gestiti con procedure più semplici.
Analisi costi-benefici (ACB)
Metodo di analisi economica della fattibilità di investimenti in progetti ed opere di intervento sul territorio la cui realizzazione comporta rilevanti ricadute per il sistema economico e sociale da questo interessato.
Analisi multicriteria
Estensione dell`analisi costi-benefici utile a valutare tutti gli impatti rilevanti di un progetto ed in particolare quelli difficilmente monetizzabili (ad esempio l'equità sociale e gli impatti ambientali).
Approvvigionamento
Attività che assicura all’utente la disponibilità dei materiali, nella quantità, qualità, luogo e tempo desiderati.
Aree utilizzate per l'attività di trasporto
Pertinenze di esercizio ed altri beni necessari all'attività di trasporto.
Articolo
Singola voce di magazzino che si distingue da altri prodotti similari per almeno un carattere (peso,forma,prezzo,ecc.), contraddistinto da un proprio nome o codice. Dispone di uno specifico “record” nell’archivio anagrafico contenente tutte le relative caratteristiche.
ASRS (Automatic Storage and Retrieval System)
Sistema automatizzato di stoccaggio e prelievo della merce, il sistema prevede elevati investimenti iniziali, di contro la potenzialità di movimentazione aumenta considerevolmente.
Assortimento
Insieme delle referenze gestite in un determinato magazzino, la cui composizione è il frutto di precise scelte di mercato.
ATO (Assembly To Order)
Tipo di fabbricazione nel quale I componenti o I sottoassiemi sono assemblati e personalizzati solo al ricevimento dell’ordine del cliente.
Auto ID (Identificazione automatica)
Modalità per identificare un codice da parte di una macchina (ed inserire i dati automaticamente in un computer). La tecnologia più ampiamente usata, attualmente, è il codice a barre.
Autoarticolato
Veicolo composto da motrice e semirimorchio. La massima lunghezza consentita nella maggior parte dei paesi europei é di 16,50 m, l'altezza di 4 m ed il peso di 40 t per il tipo a 4 assi, di 44 per il tipo a 5 assi ed oltre.
Autotreno
Autocarro con rimorchio destinato al trasporto di merci.